1. Introduzione
La trasformazione digitale non riguarda soltanto il software, ma soprattutto la sua capacità di interagire con il mondo reale.
Nella logistica e nell’automazione, i processi non si esauriscono in dati ed algoritmi: occorre che un’azione logica generata dal sistema diventi un evento fisico misurabile, oppure che un segnale proveniente da un apparato venga tradotto in un’informazione utilizzabile dal WMS o da altri sistemi gestionali.
È in questo contesto che entrano in gioco i controllini Experientia, dispositivi intelligenti progettati per agire come interfaccia naturale tra software, operatori e macchine.
2. Cosa sono i controllini
I controllini sono unità compatte e modulari di acquisizione e attuazione, che permettono di:
- Acquisire dati da sensori, bilance, lettori barcode, dispositivi RFID, fotocellule, sistemi di visione.
- Trasformare logiche software in eventi fisici: attivare rulliere, aprire varchi, deviare pallet, accendere luci, comandare serrande o linee di trasporto.
- Collegarsi in tempo reale con il WMS, i sistemi ERP o applicazioni verticali, per scambiare informazioni in modo bidirezionale.
Sono progettati per essere flessibili, aperti e scalabili, così da adattarsi a magazzini tradizionali, stabilimenti automatizzati e anche scenari di domotica industriale.
3. Funzioni principali
a) Acquisizione dati
- Lettura diretta da sensori fisici.
- Collegamento a bilance, misuratori di volume, dispositivi ottici.
- Acquisizione barcode/RFID e input da terminali.
👉 Ogni dato raccolto diventa un evento registrato nel sistema centrale.
b) Attuazione e automazione
- Controllo motori di nastri e rulliere.
- Comando AGV/LGV per instradare missioni di trasporto.
- Gestione di barriere, portoni, semafori, sistemi di segnalazione.
👉 Un’azione logica (es. “merce accettata”) diventa un evento fisico (es. “smista collo su rulliera 3”).
c) Interfaccia operatore
- Display locali o interfacce semplificate per feedback in tempo reale.
- Possibilità di acquisire immagini con device collegati.
- Notifiche audio/visive per guidare l’operatore.
4. Tecnologie di comunicazione integrate
I controllini Experientia non sono “scatole chiuse”: sono veri e propri nodi intelligenti in rete.
Supportano diversi protocolli, per integrarsi con qualsiasi infrastruttura esistente:
- API RESTful → eseguono comandi logici e restituiscono dati a sistemi WMS/ERP.
- Web Server integrato → interfaccia immediata per monitoraggio, configurazione e diagnostica.
- MQTT → comunicazione real-time publish/subscribe, ideale per IoT e scenari con alta frequenza di eventi.
- Telnet → compatibilità con sistemi legacy, per ambienti dove servono protocolli semplici e veloci.
- Modbus / OPC UA (opzionali) → dialogo con sistemi industriali e PLC.
👉 Questa varietà rende i controllini non solo compatibili con sistemi nuovi, ma in grado di integrarsi anche con impianti preesistenti, salvaguardando gli investimenti già fatti dai clienti.
5. Il valore dei controllini nella logistica
In un magazzino, i controllini rappresentano un hub operativo decentralizzato:
- Collegano i flussi logici di Gemap e Movemap agli apparati fisici del magazzino.
- Consentono la tracciabilità completa di eventi come pesatura, smistamento, transito.
- Automatizzano attività ripetitive (es. accensione automatica luci in area di picking quando entra un operatore).
- Supportano l’integrazione con AGV e LGV, per missioni di movimentazione automatica.
Risultato: il magazzino “parla” con il software e il software “agisce” sul magazzino, senza barriere.
6. Il valore dei controllini nella domotica e nell’automazione industriale
I controllini non sono limitati alla logistica, ma trovano applicazione anche in:
- Domotica industriale: apertura automatizzata di varchi, gestione illuminazione, rilevamento presenze.
- Automazione di impianti: monitoraggio consumi energetici, comando macchine periferiche, sincronizzazione tra linee di produzione.
- Integrazione con sistemi esistenti: collegamento con dispositivi legacy e nuove piattaforme digitali senza sostituzione radicale.
7. Vantaggi distintivi
I controllini Experientia offrono vantaggi unici rispetto a soluzioni generiche:
- Modularità: si adattano a diversi scenari e impianti.
- Interoperabilità: protocolli multipli per dialogare con ogni sistema.
- Scalabilità: dal singolo punto dati a un’intera infrastruttura distribuita.
- Affidabilità: progettati per ambienti industriali, con robustezza e continuità operativa.
- Integrazione totale: si connettono direttamente a Gemap, Movemap e ad altri software aziendali.
8. Conclusioni
I controllini Experientia sono molto più di dispositivi hardware: sono la chiave per realizzare la vera integrazione tra il mondo logico del software e quello fisico delle persone e delle macchine.
Grazie alla loro architettura flessibile e alla capacità di dialogare con sistemi eterogenei (API, Web Server, MQTT, Telnet, protocolli industriali), diventano il raccordo naturale tra software gestionale, operatori e apparati meccanici o domotici.
Il risultato è un ecosistema in cui:
- i dati vengono raccolti in tempo reale,
- le azioni logiche generano eventi fisici,
- l’automazione si combina con la tracciabilità,
- i sistemi esistenti vengono valorizzati e integrati senza stravolgimenti.
Con i controllini, Experientia porta la logica del WMS e della digitalizzazione fino all’ultimo metro del magazzino e dell’impianto, trasformando la teoria in azione concreta.