Vai al contenuto

Simone Zuccoli

LogiVoice – L’operatore vocale intelligente per i tuoi processi aziendali

LogiVoice è il nuovo sistema di gestione chiamate e assistenza vocale pensato per aziende che vogliono fare un salto di qualità nel modo in cui parlano con i clienti e gestiscono le informazioni.
Non è solo un “centralino evoluto”: è un vero operatore digitale che risponde, instrada, raccoglie e arricchisce i dati, collegandosi ai tuoi applicativi aziendali (CRM, ERP, e-commerce e altri sistemi gestionali)

Gemap Voice Assistant – LogiVoice

LogiVoice – Sintesi di Presentazione
Cos’è: LogiVoice è il primo centralinista intelligente che integra automaticamente le comunicazioni vocali con i sistemi Gemap e Movemap.
Problema Risolto:
Gestione inefficiente delle chiamate operative quotidiane
Perdita di tempo tra comunicazioni vocali e aggiornamento dei sistemi digitali
Errori di digitazione e comunicazione
Centralino intasato da chiamate ripetitive
Funzionalità Principali:
Gestione automatica ordini di prelievo in Gemap
Modifica dinamica destinazioni con aggiornamento in tempo reale su Movemap
Ottimizzazione appuntamenti di consegna con riconferme automatiche
Vantaggi Chiave:
Centralino sempre libero per le vere emergenze
Zero errori di digitazione
Servizio 24/7
Tracciabilità completa di tutte le comunicazioni
Fino all’80% di chiamate operative automatizzate
Posizionamento: Non un semplice software, ma la voce intelligente dei vostri sistemi Gemap e Movemap, che trasforma il centralino da centro di costo a motore di efficienza.

L’IA Generativa (Generative AI)

IA Generativa: È l’intelligenza artificiale che crea contenuti nuovi (testi, immagini, musica, video) invece di limitarsi ad analizzare dati esistenti.
Come funziona: Impara da enormi quantità di dati per poi generare contenuti originali e plausibili.
Esempi: ChatGPT per il testo, Midjourney per le immagini.
Punto chiave: Trasforma una descrizione in un’opera nuova.
Vantaggi: Democratizza la creatività e aumenta la produttività.
Sfide: Può inventare informazioni (“allucinazioni”) e solleva problemi etici.

Guida all’Utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nei Processi Quotidiani

Cos’è l’AI?
Strumento che imita l’intelligenza umana per apprendere, ragionare e risolvere problemi.
Perché usarla?
Automatizza i compiti ripetitivi
Migliora efficienza e precisione
Libera tempo per attività a valore aggiunto
Applicazioni Pratiche Immediate:
Comunicazione: Scrivere email, riassumere riunioni, correggere testi
Vendite: Rispondere a clienti (chatbot), generare contenuti, analizzare lead
Risorse Umane: Screening CV, onboarding dipendenti, supporto IT interno
Regole Chiave:
Inizia da processi semplici e ripetitivi
Verifica sempre i risultati
Mai inserire dati sensibili in AI pubbliche
Forma il personale
Next Step: Identifica un’attività quotidiana noiosa e prova come l’AI può automatizzarla.

Processo di Prelievo Massivo

Il prelievo massivo è la modalità di picking in cui grandi quantità di articoli vengono prelevate in blocco da aree di stoccaggio primarie (scaffali alti, pallet interi, bulk storage) e successivamente smistate verso i banchi di lavorazione e confezionamento.
È una strategia tipica nei magazzini ad alta rotazione e in contesti dove lo stesso articolo compare in molti ordini cliente.
Obiettivo: ottimizzare i tempi di prelievo riducendo le movimentazioni ripetitive e garantire la tracciabilità lungo tutto il processo.

I Controllini come Ponte tra Software e Automazione

La trasformazione digitale non riguarda soltanto il software, ma soprattutto la sua capacità di interagire con il mondo reale.
Nella logistica e nell’automazione, i processi non si esauriscono in dati ed algoritmi: occorre che un’azione logica generata dal sistema diventi un evento fisico misurabile, oppure che un segnale proveniente da un apparato venga tradotto in un’informazione utilizzabile dal WMS o da altri sistemi gestionali.

La Simulazione come Fondamento nell’Assegnazione delle Merci agli Ordini

Nella gestione moderna del magazzino, il processo di assegnazione delle merci agli ordini non è più una semplice attività di matching tra giacenze disponibili e richieste cliente. Al contrario, è diventato un’attività critica e strategica, dove si deve tenere conto non solo della disponibilità fisica, ma anche dei livelli di servizio concordati con il cliente, dei vincoli logistici e delle priorità operative.

Processo di Prelievo Multi-Ordine con Carrelli

Il prelievo multi-ordine consiste nel raggruppare più ordini clienti e prepararli contemporaneamente tramite carrelli suddivisi in scomparti o contenitori dedicati.
Obiettivo: ridurre i percorsi degli operatori, aumentare la produttività e mantenere la piena tracciabilità delle righe d’ordine.

Il processo di prelievo Mono-Ordine

Il prelievo mono-ordine è il processo in cui un operatore (o un team) prepara un singolo ordine cliente alla volta. È la modalità più semplice e intuitiva di picking, ma può essere resa estremamente efficiente grazie al supporto del WMS e degli strumenti di ottimizzazione.

WP to LinkedIn Auto Publish Powered By : XYZScripts.com