Vai al contenuto

Processo di Prelievo Massivo

1. Introduzione

Il prelievo massivo è la modalità di picking in cui grandi quantità di articoli vengono prelevate in blocco da aree di stoccaggio primarie (scaffali alti, pallet interi, bulk storage) e successivamente smistate verso i banchi di lavorazione e confezionamento.
È una strategia tipica nei magazzini ad alta rotazione e in contesti dove lo stesso articolo compare in molti ordini cliente.
Obiettivo: ottimizzare i tempi di prelievo riducendo le movimentazioni ripetitive e garantire la tracciabilità lungo tutto il processo.


2. Origine del processo: acquisizione ordini

  • Flussi EDI:
    Gli ordini cliente arrivano automaticamente via EDI (o da ERP/marketplace), ciascuno con articoli, quantità, destinazioni e SLA.
  • Aggregazione ordini:
    Il WMS raggruppa le righe per articolo e calcola le quantità totali da prelevare in blocco.
  • Beneficio: invece di fare decine di prelievi ripetuti dello stesso articolo, si preleva una sola volta la quantità necessaria per più ordini.

3. Simulazione e ottimizzazione dei prelievi

  • Funzione Gemap: la simulazione calcola scenari alternativi di prelievo massivo:
    • Sequenza ottimale di ubicazioni da visitare.
    • Numero di missioni di abbassamento necessarie.
    • Stima dei tempi e delle risorse.
  • AI integrata: analizza storico e previsioni per proporre la strategia migliore (es. scegliere da quale pallet prelevare per minimizzare rilavorazioni).
  • Output simulazione: piano ottimizzato di prelievo e smistamento.

4. Generazione delle missioni di abbassamento

  • Quando gli articoli sono in ubicazioni alte (scaffalature di riserva o pallet interi), il WMS genera automaticamente le missioni di abbassamento:
    • Gli operatori (o sistemi automatici) spostano pallet/collo dall’area di riserva all’area di picking.
    • Ogni missione è tracciata (operatore, orario, mezzo usato).
  • Beneficio: l’area di picking resta sempre alimentata senza fermare i flussi.

5. Ripartizione sugli operatori e ai banchi di lavorazione

  • Una volta prelevate le quantità massime, la merce viene portata ai banchi di lavorazione.
  • Ripartizione ordini: il WMS assegna a ciascun banco un set di ordini cliente.
  • Gestione operatori: gli operatori dividono e confezionano le quantità prelevate secondo le richieste specifiche degli ordini.
  • Supporto Movemap: guida a terminale per lo smistamento corretto delle unità verso ogni ordine.

6. Confezionamento e packaging

  • Regole definite a sistema:
    • Quantità per collo, pallet, dimensioni massime, pesi.
    • Compatibilità articoli (es. alimentare con alimentare).
  • Attività tipiche:
    • Imballaggio, etichettatura colli/pallet, applicazione codici tracking.
    • Controlli qualità (quantità, integrità, lotto/scadenza).
  • Documentazione a corredo: generazione automatica di DDT, packing list, etichette SSCC, eventuali documenti doganali.

7. Avanzamento lavorazioni e notifiche

  • Aggiornamento WMS in tempo reale: ogni step (prelievo, smistamento, confezionamento, chiusura ordine) viene registrato.
  • Notifiche interne: invio stato avanzamento a responsabili di reparto e logistica.
  • Notifiche esterne: email/SMS/EDI verso clienti con informazioni di avanzamento e tracking spedizione.
  • Beneficio: trasparenza totale e comunicazione continua verso il cliente.

8. Tracciabilità end-to-end

Ogni unità movimentata nel prelievo massivo è tracciata:

  • Da quale pallet/lotto/scadenza è stata prelevata.
  • Quale missione di abbassamento l’ha portata al banco.
  • In quale collo/pallet finale è stata confezionata.
  • Su quale piano di carico è stata spedita.

👉 Il processo consente ricostruibilità completa in caso di audit, resi, controlli di qualità.


9. Dashboard KPI

Il WMS mette a disposizione dashboard dedicate ai prelievi massivi, tra cui:

  • Tempi di ciclo: tempo medio dall’acquisizione ordine a chiusura confezionamento.
  • Produttività: quantità prelevata/ora per operatore e per area.
  • Numero missioni abbassamento e tempi di esecuzione.
  • Accuratezza smistamento (errori di ripartizione rilevati in packing).
  • On-Time Delivery: % ordini chiusi entro SLA.
  • Efficienza simulazione vs reale: confronto tempi stimati e tempi effettivi.

10. Conclusioni

Il prelievo massivo è una strategia fondamentale nei magazzini ad alta rotazione.
Con il supporto di Gemap e Movemap, il processo diventa:

  • Ottimizzato grazie alla simulazione e all’AI.
  • Efficiente con le missioni di abbassamento automatiche.
  • Ordinato tramite ripartizione ai banchi di confezionamento.
  • Tracciabile in ogni fase.
  • Trasparente verso il cliente grazie a notifiche e dashboard KPI.

In questo modo, i prelievi massivi diventano un punto di forza competitivo, coniugando produttività interna e qualità del servizio esterno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *