Vai al contenuto

La Simulazione come Fondamento nell’Assegnazione delle Merci agli Ordini

1. Introduzione

Nella gestione moderna del magazzino, il processo di assegnazione delle merci agli ordini non è più una semplice attività di matching tra giacenze disponibili e richieste cliente. Al contrario, è diventato un’attività critica e strategica, dove si deve tenere conto non solo della disponibilità fisica, ma anche dei livelli di servizio concordati con il cliente, dei vincoli logistici e delle priorità operative.

In questo contesto, la simulazione emerge come un elemento fondamentale: non solo un supporto, ma un vero e proprio strumento decisionale avanzato.
Gemap ha introdotto una funzionalità di simulazione che si distingue nel panorama dei WMS, integrando anche modelli di Intelligenza Artificiale (AI) per garantire la miglior strategia di prelievo possibile.


2. Perché la simulazione è fondamentale

La simulazione rappresenta un ponte tra la pianificazione e l’esecuzione.
Consente di testare e valutare scenari diversi prima di procedere all’assegnazione definitiva delle merci, rispondendo a domande chiave:

  • È possibile evadere tutti gli ordini con la disponibilità attuale?
  • Quali ordini devono avere priorità per rispettare le SLA (Service Level Agreement)?
  • Quale strategia di prelievo riduce al minimo i costi di movimentazione?
  • Qual è l’impatto di una mancata disponibilità su tempi, clienti e costi?

Senza simulazione, l’assegnazione rischia di essere “cieca”: operativa sul breve, ma non ottimizzata né strategica.


3. La funzionalità specifica di Gemap

Non tutti i WMS oggi offrono la simulazione come componente nativa.
In Gemap, la simulazione è un modulo integrato e avanzato, che permette di:

  • Analizzare il portafoglio ordini in arrivo (da EDI, ERP, marketplace, ecc.).
  • Confrontarlo con la disponibilità reale e con le regole di priorità.
  • Proporre diverse strategie di assegnazione, con valutazioni su tempi, costi e rispetto delle SLA.
  • Simulare scenari alternativi, ad esempio:
    • Assegnazione “first come, first served”.
    • Assegnazione “priorità cliente / valore ordine”.
    • Assegnazione “ottimizzazione percorso di picking”.

Questa unicità di Gemap consente al magazzino non solo di reagire, ma di prevedere e scegliere consapevolmente.


4. L’integrazione con l’Intelligenza Artificiale

Gemap ha fatto evolvere la simulazione tradizionale, integrandola con modelli di AI.
Questo significa che il sistema:

  • Analizza lo storico degli ordini, dei tempi di preparazione, degli errori.
  • Individua pattern ricorrenti, come picchi di domanda o criticità logistiche.
  • Suggerisce strategie di prelievo ottimali basate su dati reali, non solo su regole statiche.
  • Apprende nel tempo: più dati elabora, più la simulazione diventa accurata.

Esempio: l’AI può riconoscere che un certo cliente ha richieste frequenti e con scadenza ravvicinata → il sistema propone automaticamente una strategia di assegnazione prioritaria, evitando stock-out futuri.


5. Benefici concreti della simulazione

I vantaggi della simulazione in Gemap si concretizzano in molteplici aree:

a) Rispetto dei livelli di servizio

  • Evitare ritardi di consegna.
  • Dare priorità a ordini critici in base a SLA contrattuali.

b) Ottimizzazione dei costi

  • Riduzione dei km percorsi dagli operatori.
  • Minimizzazione dei carichi parziali e rilavorazioni.

c) Migliore pianificazione operativa

  • Sapere in anticipo quante risorse servono per evadere gli ordini.
  • Allocare in modo equilibrato il carico sugli operatori.

d) Maggiore trasparenza

  • Dashboard chiare e simulazioni confrontabili.
  • Possibilità di spiegare al cliente le scelte logistiche con dati oggettivi.

6. Esempio di scenario applicativo

  • Input: 50 ordini clienti ricevuti via EDI.
  • Disponibilità: stock sufficiente al 90%.
  • Simulazione Gemap:
    • Scenario A: assegnazione cronologica → 5 clienti non ricevono entro i termini.
    • Scenario B: assegnazione per priorità SLA → 100% clienti “gold” soddisfatti, solo 2 “standard” ritardati.
    • Scenario C: ottimizzazione percorso → tempo medio di picking ridotto del 25%.
  • Decisione finale: scenario B, perché garantisce rispetto SLA e costi accettabili.

7. Tracciabilità e KPI collegati

La simulazione è collegata direttamente ai sistemi di monitoraggio KPI di Gemap:

  • Ordini evasi nei tempi promessi (OTD – On Time Delivery).
  • Accuratezza di assegnazione (ordini completati senza rilavorazioni).
  • Tempo medio di elaborazione prelievo.
  • Costo medio per ordine.

Questi KPI vengono aggiornati in tempo reale e possono essere confrontati tra simulato e reale, consentendo analisi continue di scostamento.


8. Conclusioni

La simulazione non è un “optional”, ma un pilastro nella moderna logistica di magazzino.
Con Gemap, essa diventa uno strumento fondamentale e distintivo, capace di integrare:

  • la logica di servizio al cliente,
  • l’ottimizzazione dei processi interni,
  • l’intelligenza artificiale per migliorare nel tempo.

Grazie a questa funzionalità, l’assegnazione delle merci agli ordini non è più un processo statico e rigido, ma una decisione dinamica, ottimizzata e tracciata, che garantisce il rispetto degli SLA e la soddisfazione del cliente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *